Inserisci qui le parole..

E premi invio.

SCUOLA MEDIA G. BOVIO – FOGGIA: LA STORIA DELLA NOSTRA CITTA’

SCUOLA MEDIA G. BOVIO – FOGGIA: LA STORIA DELLA NOSTRA CITTA’. Il 17 dicembre 2013 e con due ulteriori incontri a gennaio prossimo, alcune classi della Scuola Media G. Bovio di Foggia partecipano a seminari sulla storia della nostra città, Foggia, da me proposti e progettati nei contenuti.

Il titolo generale è: Foggia e la Capitanata all’Unità d’Italia, mentre gli argomenti programmati sono i seguenti:

a. Il territorio e la popolazione: Dall’andamento demografico al fenomeno dell’urbanesimo, con riguardo alla condizione di vincolo legislativo del Tavoliere delle Puglie. (Ne abbiamo approfittato per fare quantomeno una carrellata sullo sviluppo urbanistico dall’XI secolo ai giorni nostri, proiettando piantine ricostruite e rappresentazioni d’epoca).
b. Le attività economiche e i mestieri: Agricoltura e allevamento. Le produzioni industriali-artigianali e i commerci. Il ruolo della fiera e della camera di commercio. Le banche.
c. Le infrastrutture: acqua, comunicazioni, istruzione tecnica: L’irrigazione e le bonifiche. Ferrovie, strade e porti. La formazione professionale, la specola meteorologica.

FOGGIA: LA STORIA DELLA NOSTRA CITTA’: il primo incontro svolto ha visto la partecipazione di quasi un centinaio di ragazzi che per due ore hanno prestato una grande attenzione nell’aula magna dell’istituto. Con grande prontezza, poi, una delle classi si è espressa evidenziando, per ogni allievo e in forma anonima, pensieri sugli aspetti positivi e negativi relativi all’incontro, nonché fornendo suggerimenti per lo svolgimento dei prossimi due. Davvero bravi: grazie, ragazzi!

Conoscere e riconoscere le nostre origini e le nostre radici diventa un passaggio fondamentale nel percorso di crescita e di maturazione di ogni essere umano: oggi ragazzi e domani uomini, comunque e sempre cittadini del nostro territorio. Il ruolo della scuola, pertanto, diventa fondamentale per aiutare gli studenti a ben collocarsi e a trovare un proprio ruolo all’interno della comunità.

 

Leggi pure: RUOLO E FUNZIONI DELLA “PIAZZA” NELLA STORIA DI FOGGIA https://giuseppesalvato.it/?p=208

LO SVILUPPO URBANISTICO DI FOGGIA DOPO IL TERREMOTO DEL 1731 https://giuseppesalvato.it/?p=213