Inserisci qui le parole..

E premi invio.

INCENTIVARE I COLLABORATORI: PUNTI DI ATTENZIONE ED ERRORI DA EVITARE

Clicca sul link per vedere l’intervista: 24mag22 I COLLABORATORI: COME INCENTIVARLI – YouTube

Incentivare i collaboratori: punti di attenzione ed errori da evitare è il tema dell’incervista di Cesare Lagna (Società dei Progetti) a Giuseppe Salvato.

  1. Perché è opportuno incentivare un collaboratore?

Qualsiasi azienda si sviluppa perché cresce, a sua volta, chi vi opera all’interno; e la crescita ha a che fare con le opportunità che si presentano, ma anche con la motivazione individuale e collettiva. In tal modo, un sistema premiante punta all’obiettivo di allineare attorno alla visione, ai valori e agli obiettivi aziendali gli scopi individuali, al fine di ottenere un gruppo coeso e un clima di lavoro stimolante.

 

  1. Cosa ottiene un lavoratore dal proprio lavoro?

Quattro cose: due tangibili e due, non meno importanti, intangibili. Le prime sono rappresentate dai guadagni economici e dalla crescita delle competenze; le seconde dalle relazioni umane e dai riconoscimenti per i risultati raggiunti. Non c’è futuro, in un rapporto di lavoro, se manca solo uno di questi elementi.

 

  1. L’incentivo è costituito solo da somme di denaro?

Nient’affatto: i soldi, per chi vive di stipendio fisso, sono importanti, ma la possibilità di partecipare a corsi di formazione professionale, di veder allargate le proprie responsabilità, di guidare team di lavoro sono esempi che possono gratificare molto il collaboratore.

 

  1. È vero che è più difficile incentivare il lavoro di concetto rispetto a quello manuale?

Indubbiamente per il lavoro produttivo, direttamente correlato alla manualità, ma anche per il lavoro commerciale, correlato ai fatturati, è più semplice costruire sistemi premianti. Per le attività impiegatizie occorre articolare con più attenzione i parametri e bisogna puntare con più interesse agli aspetti qualitativi del lavoro. Siccome la tempestività delle informazioni condivise è strategica in qualsiasi impresa, potrebbe -a titolo di esempio- essere incentivata tra le figure amministrative.

 

  1. Si può premiare con somme di denaro il lavoratore trascurando gli elementi incentivanti intangibili (apprezzamento, interesse per problematiche personali, ecc…)?

Assolutamente no. Anzi, posso affermare con certezza che se manca una cultura direzionale che spinga con convinzione sui fattori intangibili, che rendono davvero bello il lavoro, non ci saranno denari a sufficienza che possano trasformare un lavoratore-fan aziendale in un mero mercenario. Adesso sai come incentivare i collaboratori e quali sono i punti di attenzione e gli errori da evitare!

 

LEGGI PURE: Come migliorare l’organizzazione aziendale https://giuseppesalvato.it/come-migliorare-lorganizzazione-aziendale/