Inserisci qui le parole..

E premi invio.

IL “MERCATO” DELLA FORMAZIONE SUL MIGLIORAMENTO PERSONALE

Clicca sul link per vedere l’intervista: 17mag22 IL “MERCATO” DELLA FORMAZIONE SUL MIGLIORAMENTO PERSONALE – YouTube

IL “MERCATO” DELLA FORMAZIONE SUL MIGLIORAMENTO PERSONALE è il tema dell’intervista di Cesare Lagna (Società dei Progetti) a Giuseppe Salvato.

Per il lancio del format web THE PROJECTS’ SHOW, rivolto a Imprenditori e Professionisti (o a chi voglia diventarlo), nasce “Mi sono SALVATO: come far esistere, resistere ed evolvere la tua impresa”.

  1. Perché definire “mercato” il mondo del miglioramento personale?

Il mercato è un ambito in cui le persone e le aziende sono accomunate da medesimi bisogni e l’offerta atta a soddisfarli cerca, ovviamente di stimolarli in ogni modo. Purtroppo partendo da una legittima esigenza, qual è il desiderio di volere il meglio per se stessi, si offrono sul mercato pubblicazioni e corsi formativi dal dubbio valore, infarciti di paroloni motivazionali e di concetti triti e ritriti, scopiazzati qua e là. Promesse roboanti da cui stare alla larga.

 

  1. Cosa ciascun individuo può fare per avviarsi su un percorso di autoaiuto?

Ognuno di noi può e deve partire ponendosi delle domande, domande potenti, cioè atte ad illuminarci, a scavare nel nostro profondo, a donarci nuove prospettive di valutazione. Questo esame di coscienza è tanto più necessario quando la vita ci pone di fronte ad un bivio. Ecco, arrivarci emotivamente preparati non è cosa da poco.

 

  1. Puoi farci un esempio di “domanda potente”?

Certo: chiedersi, ad esempio, quali siano i propri valori ci permette di scoprire quali sono e quali saranno i confini invalicabili del nostro pensiero e del nostro comportamento. Sarà inutile, cercare alleanze e supporti, infatti, tra chi non condivide i nostri stessi valori; prima o poi potremmo pentirci amaramente di esserci fidati delle persone per noi non adeguate.

 

  1. Tu parli di “business plan” della propria vita, ma tutto è riconducibile a motivazioni lavorative o economiche?

Assolutamente no; le motivazioni sono soprattutto psicologiche e sociali, di benessere relazionale. Ma mi piace utilizzare la metafora del business plan perché, come avviene per la sua redazione, dobbiamo prestare attenzione a numerosi aspetti che ci riguardano quando desideriamo fare il punto su noi stessi e intraprendere un futuro differente dal passato.

 

  1. Cito una tua affermazione: “Chi sono stato lo saprò domani, ma chi sarò lo so già oggi”. Cosa intendi dire?

Intendo ricordare innanzitutto a me stesso che, se è vero che solo in futuro potremo valutare con piena consapevolezza da dove siamo partiti e cosa ci ha contraddistinto e ci ha dato la forza di evolvere, è altrettanto vero che solo avendo oggi le idee chiare sul nostro futuro potremo disegnare la nostra migliore rappresentazione del nostro domani.