Inserisci qui le parole..

E premi invio.

ESSERE IMPRENDITORI: GESTIRE ATTIVITÀ LUCRATIVE

PREMESSA PER IMPRENDITORI CAPACI

ESSERE IMPRENDITORI: GESTIRE ATTIVITÀ LUCRATIVE. Ecco la terza parte del test tratto dal mio volume “Dal Porcellino alla Cassaforte”, questa volta rivolto agli imprenditori, ai loro atteggiamenti e al modo in cui si pongono riguardo alla scelte che spesso li vedono uomini soli nelle decisioni più importanti… Proprio così, perché troppo spesso gli imprenditori sono uomini soli al comando.

Anche in questo caso utilizzate le domande (e le risposte che ti dai) come spunto di riflessione. Buon test, cari imprenditori, e imparate a gestire le attività lucrative!

 

SI

NO

1. Ciò che produci vale di più del prezzo che chiedi al mercato?
2. Il tuo cliente è contento quando entra in possesso di un tuo prodotto o utilizza un tuo servizio?
3. La domanda di ciò che offri supera la tua possibilità di produrlo?
4. Sai come potresti arricchire di valore la tua offerta?
5. Sei in grado di vendere un bene/servizio di maggior valore rispetto all’attuale?
6. Conosci la differenza tra spesa e investimento?
7. Pianificare è la prima forma di controllo?
8. Risparmiare è la prima forma di pianificazione?
9. Pensi a produrre senza indebitarti?
10. Pianifichi le tue azioni verso chiari obiettivi?
11. Sei in grado di attrarre persone in grado di aiutarti a raggiungere la tua meta?
12. Valuti i ritorni di ogni spesa?
13. Quando spendi, sai distinguere le tante necessità con le più ridotte occasioni d’incrementare la produttività?
14. Rischi anche senza corrette e complete informazioni?
15. Inserisci tra le tue uscite aziendali somme che destini ai risparmi?
16. Hai un piano di accumulo finanziario o un fondo di riserva che distoglie una fetta degli utili mensili/annuali?
17. Impieghi un profitto aziendale inatteso in nuove spese?
18. Con i profitti ottenuti, paghi prima te stesso?
19. Ce l’hai una meta?
20. Conosci le ambizioni dei tuoi collaboratori?
21. Le riunioni che fai motivano te e il tuo gruppo?
22. Sei così sovraccarico che alla sera non ti rendi conto di cosa hai realizzato?
23. Non vuoi sentire parlare di lavoro quando chiudi l’ufficio?
24. Stai copiando il tuo concorrente?
25. Ti interessano i settori produttivi molto differenti dal tuo?
26. Sei sempre alla ricerca del collaboratore che la pensa esattamente come te?
27. I giovani non sono più quelli di una volta?
28. Ce l’hai un’agenda che non serva a conservare bigliettini e appunti vari?
29. Il tempo per occuparti della programmazione del lavoro per la prossima settimana lo trovi nel week-end piuttosto che la sera tardi?
30. Sai quanto dovrai sborsare nei prossimi sei mesi per le attività che hai previsto?
31. Sai quanto ti costa mantenere aperta l’azienda ogni giorno (festivi inclusi)?
32. Conosci i tempi di recupero dei tuoi investimenti?
33. Sei certo di investire nelle attività più produttive della tua azienda?
34. Sei disposto a ricominciare tutto daccapo?
35. Se non hai controllo non puoi avere denaro. Sei d’accordo?
36. Cosa non puoi permetterti di delegare (una sola risposta affermativa)?
  1. Pianificazione e controllo
  2. Mercati
  3. Denaro
  4. Mezzi materiali
  5. Persone
37. Cosa devi fare all’inizio della tua attività (una sola risposta affermativa)?
  1. Una proposta di valore unico per il mercato
  2. Avere una chiara visione del futuro
  3. Vendere e incassare
  4. Un prodotto/servizio eccellente
38. Verifichi mensilmente l’andamento dei tuoi guadagni in azienda?
39. Sai gestire il tuo tempo lavorativo, riducendo le attività inutili?
40. Analizzi costantemente ciò che è necessario per produrre, ciò che produci e ciò che ricavi?
41. Distingui le attività inutili con quelle che conducono alla lunga ad un risultato?
42. Stai eliminando le spese e gli sprechi dal tuo piano organizzativo, liberando tempo utile da investire in attività proficue?
43. Fai una chiara previsione delle entrate?
44. Curi prima l’equilibrio finanziario di quello economico?
45. Fai una dettagliata previsione delle spese?
46. Hai la sensazione che il denaro ti sfugga di mano?
47. Compari le previsioni ai consuntivi, con cadenza mensile?
48. Se raggiungi l’equilibrio finanziario, tende ad espandersi la tua propensione alla spesa?
49. Persone dotate di un elevato senso etico ottengono risultati migliori degli altri?
50. È vero che spesso la furbizia rende?
51. Sai convincere gli altri a lavorare per te?
52. Sai far lavorare il denaro al tuo posto?
53. Sai voltare a tuo vantaggio tutte le imperfezioni che si creano in un mercato competitivo?
54. Inventi cose o sistemi nuovi?
55. Sei un esperto di economia virtuale?
56. Se hai una idea buona, produce utili subito?
57. Sai quanto incassi e quanto spendi ogni mese?
58. Sai ogni 100 euro di costi risparmiati a quanto fatturato della tua azienda equivalgono?
59. Se non stai producendo denaro a sufficienza, ti permetteresti mai una spesa tutto sommato rinviabile?
60. Ti occupi personalmente dei numeri della tua azienda?
61. Controlli i guadagni su base mensile?
62. Sai valutare le tue marginalità per prodotto o per canale distributivo o per punto vendita o per area geografica?
63. Stimi con sufficiente cura i flussi finanziari generati e quelli per i prossimi mesi?
64. Utilizzi i dati finanziari per pianificare la crescita e incentivare le persone?
65. Sai quanto ti costa il prodotto/servizio che offri?
66. Hai sviluppato criteri certi per stabilire i prezzi di vendita?
67. Se producessi su commessa, sapresti aggiornare puntualmente la previsione dei tuoi costi a fine lavoro?
68. Conosci la redditività dei canali di vendita che utilizzi?
69. Controlli i tuoi flussi finanziari, anche quelli futuri?
70. Conosci il costo della tua gestione finanziaria (incidenza degli oneri e spese bancarie)?
71. Generalmente incentivi il tuo personale?
72. Definisci annualmente un budget?
73. Pianifichi la tua azione commerciale e di marketing?
74. Sviluppi un piano d’impresa dettagliato per ottenere i soldi promessi dallo Stato o da un finanziatore?
75. Qual è il fondamento del controllo (una sola risposta affermativa)?
  1. I dati
  2. Il comportamento delle persone
  3. I report
76. Il controllo di gestione è compatibile con lo stile di direzione?
77. Nel gestire la tua leadership fai parlare solo i numeri?
78. Il controllo di gestione è attività dell’ufficio amministrativo?
79. Ti assicuri che i piani aziendali, una volta preparati, vengano eseguiti?
80. Il tuo controllo di gestione ha un’articolazione del medesimo dettaglio dei corrispondenti programmi?
81. Ti senti così sovraccarico da “essere gestito” dalla tua azienda?
82. Confondi entrate-uscite con ricavi-costi?
83. Sai perché stai pagando il tuo consulente fiscale?
84. Conosci il valore del risultato apportato in azienda dal tuo consulente fiscale?

Per essere bravi imprenditori leggi pure: LE TUE IDEE RIGUARDO AL DENARO https://giuseppesalvato.it/?p=423

VITA DA DEBITORI https://giuseppesalvato.it/?p=414