LE TUE IDEE RIGUARDO AL DENARO: sempre dal mio volume “Dal Porcellino alla Cassaforte”, ecco un semplice test di autovalutazione delle idee che abbiamo riguardo il denaro… |
SI |
NO |
1. Associ pensieri positivi al concetto “essere ricchi”? | ||
2. Passi più tempo nelle scelte di investimento dei tuoi soldi rispetto alla decisione d’acquisto di un’auto nuova? | ||
3. Si guadagna solo lavorando sodo? | ||
4. I ricchi sono generalmente disonesti? | ||
5. Bisogna risparmiare per i momenti difficili della vita? | ||
6. I soldi non fanno la felicità? | ||
7. I migliori rapporti interpersonali si spezzano a causa del denaro? | ||
8. Ogni persona ha un prezzo? | ||
9. Accrescendo le competenze si guadagnerà di più nella vita? | ||
10. Ti è chiaro cosa significa per te stesso “ricchezza”? | ||
11. Definisci la ricchezza in maniera tale da non poterla raggiungere? | ||
12. Credi veramente di poter realizzare la vera ricchezza? | ||
13. Desiderare l’abbondanza finanziaria per te non diventa mai un’assoluta necessità? | ||
14. Sviluppi una strategia concreta e realistica per costruire ricchezza? | ||
15. Se hai una strategia per fare soldi, la persegui con costanza? | ||
16. Dipendi troppo dai cosiddetti esperti, piuttosto che diventare te stesso più responsabile? | ||
17. Ragioni senza panico anche in momenti di crisi finanziaria personale? | ||
18. Sei d’accordo che occorre fare subito profitti nelle proprie attività? | ||
19. Permetti alle reazioni emotive altrui di influenzare l’intelligente realizzazione dei tuoi piani? | ||
20. Utilizzi degli ottimi coach finanziari? | ||
21. Puoi imparare solo da persone di successo? | ||
22. La gran parte del tuo tempo lo spendi per te stesso e non per altri (terzi datori di lavoro)? | ||
23. È vero che i “poveri” hanno necessità di circondarsi di simboli per somigliare ai “ricchi”? | ||
24. Pensi da milionario e ragioni in termini di indipendenza finanziaria? | ||
25. Ottieni guadagni importanti, cioè costantemente nel lungo termine? | ||
26. Giochi abitualmente d’azzardo o nelle scommesse? | ||
27. Il risparmio è la prima fonte di guadagno? | ||
28. Speculi? | ||
29. Pensi ci siano vie rapide alla ricchezza? | ||
30. Sei stato abituato da bambino al fatto che il risparmio è privazione? | ||
31. I tuoi figli hanno un salvadanaio? | ||
32. Abitui i tuoi figli a collegare un loro desiderio a piccoli sacrifici quotidiani? | ||
33. Pensi costantemente alle tue finanze, tutti i giorni? | ||
34. Ti fidi di chi ha avuto davvero successo nell’ambito finanziario? | ||
35. Ti fai mettere sotto pressione da qualcuno nel decidere sulle tue spese? | ||
36. Proteggi legalmente il tuo denaro e il tuo patrimonio? | ||
37. Hai timore di chiedere un’informazione, uno sconto, una soluzione ad un dubbio, un omaggio, un incasso da recuperare, una dilazione di pagamento? | ||
38. Sei frugale? | ||
39. Consumi in modo adeguato alle tue possibilità? | ||
40. Attingendo ai tuoi risparmi per effettuare una spesa o un investimento che consideri opportuno, valuti anche il tempo che ci hai messo per risparmiare proprio quei soldi di cui ti stai ora privando? | ||
41. Sai gestire le persone che ti chiedono soldi? | ||
42. Regali il 10% di ciò che guadagni facendo del bene? | ||
43. Accentri le decisioni finanziarie nelle mani di una persona capace di gestire denaro? | ||
44. Fai lavorare il denaro al tuo posto (ti sta rendendo ciò che hai accumulato)? | ||
45. Tratti il denaro con determinazione e disinvoltura senza che ti metta in uno stato d’animo negativo? | ||
46. Quelli che non gestiscono bene i loro soldi non se la cavano meglio di quelli che non hanno soldi da gestire. Sei d’accordo? | ||
47. Usi il capitale invece di possederlo, accumulandolo semplicemente? | ||
48. Pensi che l’ordine delle priorità per giungere al successo sia: ESSERE, FARE, AVERE (prima risposta), oppure: AVERE, FARE, ESSERE (seconda risposta)? | ||
49. Quale affermazione ritieni essere a te più affine: “Se avrò un sacco di soldi potrò fare quello che voglio e sarò una persona di successo” (prima risposta); ovvero: “Se diventerò una persona di successo potrò fare quello che mi serve per avere quel che voglio, inclusi molti soldi” (seconda risposta)? | ||
50. Stai pensando: “Io creo la mia vita” (prima risposta), oppure: “La vita mi accade” (seconda risposta)? | ||
51. Giochi per vincere (prima risposta) o per non perdere (seconda risposta)? | ||
52. Stai mirando alla sicurezza, per non avere problemi? | ||
53. Ti impegni ad essere ricco (prima risposta) o vuoi esserlo (seconda risposta)? | ||
54. Pensi in grande? | ||
55. Ti concentri sulle opportunità (prima risposta) o sugli ostacoli (seconda risposta)? | ||
56. Ti concentri sull’investire (prima risposta) o sullo spendere il denaro (seconda risposta)? | ||
57. Ammiri le altre persone ricche e di successo? | ||
58. Frequenti persone positive e di successo? | ||
59. Sei disposto a promuovere te stesso e il tuo valore? | ||
60. Hai un’opinione positiva della vendita e della promozione? | ||
61. I tuoi problemi sono grandi (prima risposta) o piccoli (seconda risposta)? | ||
62. Ti piace ricevere dagli altri? | ||
63. Scegli di farti pagare in base ai risultati (prima risposta) o in base al tempo (seconda risposta)? | ||
64. Miri all’abbondanza (prima risposta), senza rinunce, piuttosto che accontentarti (seconda risposta)? | ||
65. Ti concentri sul valore del tuo patrimonio netto (prima risposta) o sul reddito del tuo lavoro (seconda risposta)? | ||
66. Sei d’accordo che le spese aumentano sempre in proporzione al guadagno e, pertanto, il reddito da solo non è in grado di produrre ricchezza? | ||
67. Riesci bene nel gestire il denaro? | ||
68. L’abitudine di gestire denaro conta di per sé più della somma di denaro? | ||
69. I soldi stanno lavorando sodo per te (prima risposta) o stai lavorando sodo per i soldi (seconda risposta)? | ||
70. Agisci, anche se stai provando paura? | ||
71. Sono i tuoi pensieri a guidarti (prima risposta) o tu a guidare i tuoi pensieri (seconda risposta)? | ||
72. Scegli di fare solo le cose facili? | ||
73. Pensi sia necessario imparare costantemente? | ||
74. Cerchi spesso di dimostrare che hai ragione?
Leggi pure: ESSERE GENITORI: GESTIRE IL BUDGET FAMILIARE https://giuseppesalvato.it/?p=435 FALSE CREDENZE E ABILITA’ NELLA GESTIONE DEL DENARO https://giuseppesalvato.it/?p=119 |