Inserisci qui le parole..

E premi invio.

I TRE VIRUS DELLA EFFICIENZA UMANA: STRESS, SOVRACCARICO E PROCRASTINAZIONE

STRESS, SOVRACCARICO E PROCRASTINAZIONE: TRE VIRUS

Ti sei mai chiesto perché stress, sovraccarico e procrastinazione sono i tre virus della efficienza umana?

Diceva Karl Popper: L’intelligenza è utile per la sopravvivenza se ci permette di estinguere una cattiva idea prima che la cattiva idea estingua noi.

Testa e cuore, che stanno assolutamente dentro di noi, quindi dipendono da noi.

Allora è interessante chiedersi cosa faccia “ammalare” la testa e il cuore della gente. A tal proposito sono stati da tempo individuati tre virus, subdoli e micidiali, che non sempre manifestano immediatamente le loro funeste conseguenze. Sto parlando dello stress, del sovraccarico e della procrastinazione.

  1. Lo stress annebbia la vista e depotenzia le nostre facoltà.
  2. Il sovraccarico fa disamorare e qualcuno l’apostrofa come la malattia degli uomini sani.
  3. La procrastinazione, infine, è la prima causa di insuccesso per individui e aziende.

I tre fattori non sono necessariamente legati da una relazione causa-effetto e possono colpire singolarmente o, purtroppo, sinergicamente.

L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI UMANE

Stress e sovraccarico possono spesso dipendere dalle relazioni con persone a noi vicine, purtroppo brave a evidenziare i problemi ma molto giustificative nello sfilarsi via dalle soluzioni possibili, seminatrici di dubbi, critiche su chi li circonda e indubbiamente abili nel crearci qualche confusione di troppo e nel farci sentire sempre inadeguati.

LA PROCRASTINAZIONE SORVEGLIATA SPECIALE

Ma merita un piccolo approfondimento a parte il “virus” più subdolo fra tutti: la procrastinazione. Si procrastina per due serie di ragioni:

  1. per un eccesso di relax. Il procrastinatore rilassato mette sempre il piacere davanti al dovere ed è capace di trovare infinite distrazioni pur di non affrontare i suoi impegni;
  2. per un eccesso di preoccupazione. Il procrastinatore preoccupato ha la paura del fallimento, ma anche del successo. Si pone spesso obiettivi irrealistici e ha una leggerissima tendenza al perfezionismo.

L’antidoto alla procrastinazione si chiama responsabilità. Quest’ultima, viceversa, è la capacità di agire in modo efficace, è l’energia per intervenire facendo, senza aspettare e invilupparsi in tormentati pensieri. In effetti bisognerebbe domandarsi sempre: aspettare chi, cosa? Cosa posso fare io per…? Tanto basta per incominciare ad allenare il nostro senso di responsabilità. Spesso la procrastinazione scaturisce dalla paura delle conseguenze o dal semplice timore di non sapere, di non saper fare: io suggerirei comunque di non comportarsi come il gatto spaventato che, abbagliato dai fari dell’auto, dimentica l’agilità di cui è dotato e, paralizzato, viene investito in pieno.

 

LEGGI PURE: Produttività e Sovraccarico https://giuseppesalvato.it/produttivita-sovraccarico/

15 trappole esistenziali che limitano la nostra personalità 15 trappole esistenziali che limitano la nostra personalità – Nuovidea. Consulenza per farmacie